Con lo studio di progettazione internazionale con sede a Berlino, Bolzano e Torino a gestione tradizionale abbiamo intrapreso un percorso a lungo termine di digitalizzazione e di implementazione BIM. Partendo dallo sviluppo di un template BIM, insieme abbiamo sviluppato una libreria BIM che in pochissimi mesi ha superato i 500 oggetti BIM creati ad hoc per le esigenze aziendali e un database BIM (un manuale dell’architetto digitale) contenente elementi standardizzati dello studio e tutti gli spazi modulari o le camere tipologiche (mockup room) che sono state sviluppate nel corso degli anni. Tali strumenti vengono attualmente adottati sia su progetti architettonici e di interior design, mentre lo studio si appresta a sviluppare l’interoperabilità verso consulenti esterni.
Prima
- Assenza di standard grafici
- Nessuna correlazione fra modello e dati
- Utilizzo di elementi 3D e 2D
- Disorganizzazione dei file di progetto
- Produzione output d’interni prettamente 2D
- Conoscenza base di Archicad
Dopo
- Standardizzazione grafica per fasi progettuali ed offerte
- Estrapolazione dati dal modello
- Libreria BIM di oltre 500 oggetti personalizzati
- Automazione degli output tipici
- Certificazione BIM Champion e conoscenza intermedia/avanzata
- Database BIM contenente gli standard geometrici di elementi/spazi